Cabina di comando elettrica antincendio Produttore

Casa - Pannello di controllo elettrico - Quadro elettrico antincendio

Prodotti per quadri elettrici antincendio

Un controllo Quattro armadi di controllo per l'ispezione antincendio

Un controllo Quattro armadi di controllo per l'ispezione antincendio

Cabina di controllo per l'ispezione delle pompe antincendio

Cabina di controllo per l'ispezione delle pompe antincendio

Cabinet di controllo della pompa antincendio da 132KW

Cabinet di controllo della pompa antincendio da 132KW

Armadietto per l'avviamento di emergenza antincendio

Armadietto per l'avviamento di emergenza antincendio

Armadio di controllo a doppia alimentazione antincendio

Armadio di controllo a doppia alimentazione antincendio

Cabina di comando per segnali antincendio One Control Seventy

Cabina di comando per segnali antincendio One Control Seventy

Cabinet di controllo della pompa di circolazione dell'aria condizionata

Cabinet di controllo della pompa di circolazione dell'aria condizionata

110KW Un controllo e due armadi per ispezioni antincendio

110KW Un controllo e due armadi per ispezioni antincendio

132 Kw Un controllo e due armadi di controllo antincendio integrati

132KW Un controllo e due armadi di controllo antincendio integrati

Cabinet di controllo a doppia alimentazione per la protezione antincendio da 110kw

110kW Protezione antincendio Armadio di controllo a doppia alimentazione

Cabinet per l'avviamento di emergenza della pompa antincendio

Cabinet per l'avviamento di emergenza della pompa antincendio

Cabina di controllo del collegamento antincendio

Cabina di controllo del collegamento antincendio

Processo del quadro elettrico di controllo antincendio

01

Pianificazione e progettazione elettrica

La fase iniziale dello sviluppo di un quadro elettrico richiede un attento esame delle specifiche del prodotto e delle esigenze del cliente.

02

Layout e progettazione dei componenti

Questo processo comporta un attento posizionamento di ogni componente per bilanciare prestazioni, sicurezza e semplicità d'uso.

03

Assemblaggio dei componenti

Installare ogni componente nell'armadio elettrico, prestando particolare attenzione alla suddivisione in zone dei componenti CA e CC per evitare interferenze elettromagnetiche.

04

Installazione e cablaggio

I lavori di cablaggio devono seguire le migliori prassi e le pratiche di sicurezza; l'installazione e le procedure di cablaggio corrette sono fondamentali per garantire la sicurezza e l'efficienza del funzionamento delle apparecchiature.

05

Test e controllo qualità

Il design e le prestazioni dei quadri elettrici sono convalidati da una serie di test per verificare che tutti i componenti si comportino come previsto e soddisfino i requisiti di sicurezza nel funzionamento reale.

06

Guida alla documentazione e alla manutenzione

Per l'uso e la manutenzione a lungo termine del quadro elettrico viene fornito un manuale dettagliato di funzionamento e manutenzione, che include guide alla risoluzione dei problemi e programmi di manutenzione ordinaria.

Generale Applicazioni del quadro elettrico antincendio

Infrastruttura di trasporto

Infrastruttura di trasporto

Applicazioni marine

Applicazioni marine

Impianti industriali

Impianti industriali

Griglie elettriche

Griglie elettriche

Aspetti chiave della produzione di armadi elettrici di comando antincendio

1. Progettazione e ingegneria
  • Design della struttura: Crea un involucro robusto e resistente al fuoco. Considera la resistenza del materiale, l'isolamento termico e l'usabilità. Garantisce la conformità agli standard e alle norme di sicurezza antincendio.

  • Progettazione del sistema elettrico: Pianificare la configurazione dei componenti di rivelazione, allarme e controllo della soppressione degli incendi. Si concentra sull'affidabilità, la ridondanza e il funzionamento a prova di guasto. Include sistemi di alimentazione di riserva.

  • Gestione del calore: I sistemi di raffreddamento sono progettati per mantenere temperature adeguate. È fondamentale garantire l'affidabilità dei componenti elettronici in condizioni di incendio. È possibile utilizzare materiali speciali resistenti al calore.

  • Layout dell'interfaccia: Organizza display e comandi per un accesso facile e intuitivo in caso di emergenza. Privilegia la visibilità e la semplicità d'uso in situazioni difficili.
2. Componenti chiave
  • Centrale di allarme antincendio: L'unità centrale monitora e controlla i sistemi di rivelazione e allarme antincendio. Elabora i segnali dei rivelatori, attiva gli allarmi e comunica con i sistemi dell'edificio.
  • Alimentatori: Fornisce energia primaria e di backup. Include sistemi di batterie per garantire il funzionamento continuo durante le interruzioni di corrente. Progettato per essere affidabile in scenari di emergenza.
  • Moduli di ingresso/uscita: Si integrano con una serie di rivelatori, allarmi e sistemi di soppressione. Gestisce segnali digitali e analogici per fornire un monitoraggio e un controllo completo degli incendi.
  • Moduli di comunicazione: Consentono la connettività con i sistemi di gestione degli edifici e i servizi di emergenza. Supportano numerosi protocolli per l'interoperabilità e il monitoraggio remoto.
  • Protezione del circuito: Contiene sofisticati interruttori automatici e protettori di sovratensione. Progettati per mantenere intatto il sistema in caso di interruzioni elettriche dovute a incendi.
3. Selezione del materiale
  • Involucro resistente al fuoco: Utilizza materiali come l'acciaio resistente al fuoco o compositi specifici. Progettato per mantenere la struttura intatta e i suoi componenti al sicuro durante un incendio.

  • Cablaggio ad alta temperatura: Utilizza fili e isolamento resistenti al fuoco. Assicura che i sistemi vitali rimangano operativi durante gli incendi.

  • Schermatura EMI: Contiene sostanze chimiche che proteggono i dispositivi elettronici sensibili dalle interferenze. È fondamentale per sostenere le operazioni di comunicazione e controllo durante un'emergenza.
4. Processi di produzione
  • Fabbricazione di precisione: Il taglio e la foratura di precisione sono ottenuti con l'impiego della moderna tecnologia di lavorazione CNC. Garantisce l'adattamento dei componenti e preserva le qualità di resistenza al fuoco.
  • Montaggio specializzato: Comporta un'integrazione meticolosa dei componenti, con particolare attenzione ai collegamenti resistenti al calore. È necessario personale qualificato con esperienza nell'installazione di sistemi antincendio.
  • Test rigorosi: Questo include test di resistenza al fuoco, test di funzionamento e scenari di emergenza simulati. Assicura che l'armadio soddisfi o superi i requisiti di sicurezza antincendio.
5. Controllo qualità
  • Verifica della classificazione antincendio: Verifica la durata della resistenza al fuoco degli armadi. Assicura che soddisfino o superino i requisiti di resistenza al fuoco.
  • Test funzionali: Simula numerosi scenari di incendio per garantire la corretta reazione del sistema. Prova tutte le funzioni di allarme, rilevamento e controllo della soppressione.
  • Stress test ambientali: Gli armadietti sono sottoposti a condizioni di calore e fumo intenso. Testano le prestazioni e la durata in condizioni di incendio simulato.
6. Conformità e certificazione
  • Standard di sicurezza antincendio: È conforme a standard quali NFPA, EN 54 e codici antincendio locali. Di solito è richiesta una documentazione approfondita e la convalida da parte di terzi.
  • Sicurezza elettrica: Soddisfa i criteri di sicurezza e prestazioni elettriche. Include considerazioni particolari sul funzionamento in caso di emergenza incendio.
  • Requisiti specifici del settore: Soddisfa i requisiti di sicurezza supplementari per le aree ad alto rischio come gli impianti petrolchimici e i centri dati.
Cabina di comando elettrica antincendio Produttore

Un altro pannello di controllo elettrico