Produttore di armadi di distribuzione a bassa tensione

Casa - Pannello di controllo elettrico - Armadio di distribuzione a bassa tensione

Prodotti per armadi di distribuzione a bassa tensione

Scatola di controllo militare a prova di esplosione

Scatola di controllo militare a prova di esplosione

Scatola di prese mobile

Scatola di prese mobile

Scatola di controllo a prova di esplosione

Scatola di controllo a prova di esplosione

Armadio di controllo multi-circuito

Armadio di controllo multi-circuito

Armadio di controllo del ventilatore in acciaio inox 316

Armadio di controllo del ventilatore in acciaio inox 316

Cabina di comando in vetro dimmerabile

Cabina di comando in vetro dimmerabile

Cabina di regia per l'illuminazione del paesaggio

Cabina di regia per l'illuminazione del paesaggio

Scatola di controllo principale della Difesa Aerea Civile

Scatola di controllo principale della Difesa Aerea Civile

Armadio di controllo dell'alimentazione di emergenza Eps

Armadio di controllo dell'alimentazione di emergenza Eps

Cabinet di distribuzione del trasformatore

Cabinet di distribuzione del trasformatore

Armadio di controllo del ventilatore

Armadio di controllo del ventilatore

Pile di ricarica Armadio di distribuzione dell'alimentazione

Pile di ricarica Armadio di distribuzione dell'alimentazione

Apparecchiature per l'approvvigionamento idrico Cabinet di controllo Processo

01

Pianificazione e progettazione elettrica

La fase iniziale dello sviluppo di un quadro elettrico richiede un attento esame delle specifiche del prodotto e delle esigenze del cliente.

02

Layout e progettazione dei componenti

Questo processo comporta un attento posizionamento di ogni componente per bilanciare prestazioni, sicurezza e semplicità d'uso.

03

Assemblaggio dei componenti

Installare ogni componente nell'armadio elettrico, prestando particolare attenzione alla suddivisione in zone dei componenti CA e CC per evitare interferenze elettromagnetiche.

04

Installazione e cablaggio

I lavori di cablaggio devono seguire le migliori prassi e le pratiche di sicurezza; l'installazione e le procedure di cablaggio corrette sono fondamentali per garantire la sicurezza e l'efficienza del funzionamento delle apparecchiature.

05

Test e controllo qualità

Il design e le prestazioni dei quadri elettrici sono convalidati da una serie di test per verificare che tutti i componenti si comportino come previsto e soddisfino i requisiti di sicurezza nel funzionamento reale.

06

Guida alla documentazione e alla manutenzione

Per l'uso e la manutenzione a lungo termine del quadro elettrico viene fornito un manuale dettagliato di funzionamento e manutenzione, che include guide alla risoluzione dei problemi e programmi di manutenzione ordinaria.

Generale Applicazioni dell'armadio di distribuzione a bassa tensione

Infrastruttura di trasporto

Infrastruttura di trasporto

Applicazioni marine

Applicazioni marine

Impianti industriali

Impianti industriali

Griglie elettriche

Griglie elettriche

Aspetti chiave della produzione di armadi di distribuzione a bassa tensione

1. Progettazione e ingegneria
  • Design della struttura: Costruisce involucri robusti per contenere le apparecchiature di distribuzione a bassa tensione. Si concentra sulla sicurezza, sull'accessibilità e sull'utilizzo ottimale dello spazio.
  • Progettazione del sistema elettrico: Pianificare la configurazione di sbarre, interruttori e quadri di distribuzione. Assicura un'accurata distribuzione del carico e il coordinamento della protezione.
  • Gestione termica: Crea sistemi di ventilazione e raffreddamento per regolare il calore prodotto dai componenti elettrici. È fondamentale mantenere temperature di esercizio accettabili.
  • Protezione da arco elettrico: Incorpora elementi che riducono la probabilità e la gravità di possibili eventi di arco elettrico. Presenta compartimentazione e design resistente agli archi elettrici.
2. Componenti chiave
  • Interruttori principali: Fornisce protezione primaria e isolamento all'intero sistema di distribuzione. Selezionato in base alla capacità del sistema e ai livelli di corrente di guasto.
  • Sbarre: Conduce e distribuisce l'energia elettrica in tutto l'armadio. Progettato per ospitare un carico massimo di corrente con una minima perdita di tensione.
  • Interruttori di distribuzione: Proteggono circuiti singoli o gruppi di circuiti. Sono disponibili diverse dimensioni e varietà per soddisfare le diverse esigenze di carico.
  • Dispositivi di misurazione: Monitora il consumo di energia, la tensione e altre caratteristiche elettriche. I contatori intelligenti possono essere utilizzati per una gestione sofisticata dell'energia.
  • Dispositivi di protezione dalle sovratensioni: Protegge dai picchi di tensione e dai transitori. Protegge le apparecchiature critiche collegate alla rete di distribuzione.
3. Selezione del materiale
  • Armadietti: In genere, i rivestimenti protettivi vengono applicati alla lamiera d'acciaio. Considera caratteristiche come la resistenza, la durata e la resistenza al fuoco.
  • Materiali delle sbarre: Spesso vengono utilizzati rame o alluminio, con fattori determinanti quali la conduttività e il costo. Per migliorare le prestazioni si possono utilizzare rivestimenti speciali.
  • Materiali isolanti: Utilizza isolanti di alta qualità per isolare i componenti sotto tensione. Importante per preservare le distanze elettriche ed evitare cortocircuiti.
4. Processi di produzione
  • Lavorazione di precisione dei metalli: Le macchine CNC vengono utilizzate per tagliare, punzonare e piegare con precisione gli elementi metallici. Assicurano il perfetto adattamento dei componenti e l'integrità strutturale.
  • Fabbricazione di sbarre: Le barre conduttive vengono tagliate, piegate e forate. Possono essere incluse attività specializzate come la preparazione dei giunti e l'applicazione dell'isolamento.
  • Montaggio e cablaggio: Per installare correttamente i componenti e i cablaggi sono necessari tecnici qualificati. Mantengono standard rigorosi per garantire sicurezza e affidabilità.
5. Controllo qualità
  • Test elettrici: Esegue test di resistenza di isolamento, controlli di continuità e verifiche funzionali. Assicura il corretto funzionamento di tutti i circuiti e dei dispositivi di protezione.
  • Ispezioni meccaniche: Verifica l'integrità strutturale, il montaggio dei componenti e la qualità artigianale. Verifica anche la presenza di un'etichettatura e di una segnaletica di sicurezza adeguate.
  • Test di tipo: I test standardizzati sono condotti su campioni rappresentativi per garantire la conformità del progetto. Include test di resistenza al cortocircuito e all'aumento di temperatura.
6. Standard di sicurezza e certificazione:
  • Standard elettrici: Conforme agli standard IEC, ANSI o regionali per le apparecchiature a bassa tensione. Tra gli argomenti trattati figurano i livelli di isolamento, le distanze e i gradi di protezione.
  • Certificazioni di sicurezza: Ottiene certificazioni da organizzazioni affidabili (come UL e CE). Dimostra la conformità ai criteri di sicurezza e di prestazione.
  • Standard di efficienza energetica: Rispetta le norme sull'efficienza energetica, se pertinenti. Potrebbero essere necessari componenti a bassa perdita.
7. Personalizzazione e integrazione
  • Design modulare: Offre flessibilità per configurazioni alternative ed espansioni future. Consente di modificare e aggiornare facilmente i sistemi di distribuzione.
  • Integrazione con i sistemi dell'edificio Offre interfacce per i sistemi di gestione degli edifici e consente un sofisticato monitoraggio e controllo dell'energia.
  • Requisiti speciali: Adatta i progetti a contesti specifici (ad esempio, circostanze industriali severe o strutture sanitarie). Possono essere inclusi rivestimenti speciali o altri elementi di protezione.
Produttore di armadi di distribuzione a bassa tensione

Un altro pannello di controllo elettrico